Plenaria delle Casse di risparmio: Ghisolfi relatore mondiale sulle strategie di inclusione finanziaria delle Piccole e Medie Imprese

La nostra redazione ha il privilegio di pubblicare in anteprima assoluta l’immagine, in diretta da Parigi, relativa all’intervento di introduzione svolto ieri dal Professor Beppe Ghisolfi al congresso mondiale in corso nella capitale francese e che, sotto la presidenza dello spagnolo Isidro Fainé, ha riunito le casse di risparmio e le loro Istituzioni associative da ogni parte del mondo.

L’intervento di Beppe Ghisolfi di fronte all’assemblea congressuale plenaria del gruppo mondiale delle casse di risparmio riunite a Parigi
Conversazione tra Isidro Fainé, a sinistra nella foto, e Beppe Ghisolfi. Legati da grande stima e amicizia reciproche, entrambi sono stati riconfermati nei rispettivi ruoli nel WSBI nello scorso mese di novembre
Il congresso annuale dell’istituto mondiale delle casse di risparmio ha approvato per acclamazione la Dichiarazione di Parigi che relativamente all’educazione finanziaria statuisce così: “È un nostro obiettivo e principio cardine delle casse di risparmio (missione è responsabilità). Elemento chiave per una maggiore sostenibilità, crea cittadini più consapevoli. Una maggiore conoscenza della finanza serve anche ad evitare le truffe originate dalle nuove tecnologie”.
Il consigliere di amministrazione e rappresentante italiano nel Gruppo mondiale delle casse di risparmio, Beppe Ghisolfi, insieme con il direttore generale del Gruppo medesimo, Peter Simon. L’istituto WSBI, grazie alle funzioni svolte da Isidro Fainé, Peter Simon e Beppe Ghisolfi, è la conferma di come un dialogo costruttivo e altamente produttivo tra i Paesi europei e atlantici sia non solo possibile ma foriero dei più storici risultati effettivi

L’intervento del Banchiere scrittore, unico rappresentante dell’Italia nel consiglio di amministrazione del gruppo mondiale degli enti bancari e degli istituti di credito al dettaglio, ha inaugurato la sezione delle ore 17 sul tema del rapporto fra le associazioni delle casse di risparmio e le strategie di educazione e di inclusione finanziaria per la crescita e il rafforzamento multisettoriale delle piccole e medie imprese: obiettivi questi che si conseguono attraverso la diversificazione degli strumenti, debitori, patrimoniali e di capitale circolante, per il sostegno ai progetti di avviamento e sviluppo, valorizzando il risparmio diffuso delle famiglie come elemento in grado di riunire in una sola politica economica l’esigenza di tutelare la ricchezza monetaria delle persone, quindi il suo potere d’acquisto, e la necessità che la stessa sia indirizzata al finanziamento di piani di business legati ai mercati domestici e ai mercati esteri in espansione.

L’editoriale di AZ

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...