Intenso lavoro del nostro Ambasciatore Fabrizio Bucci nel colloquio con le realtà giovanili binazionali impegnate nel Paese balcanico.
Nel corso della settimana Internazionale del Due Giugno a Tirana, una serata di grandissimo successo è stata espressamente dedicata a Sanremo Giovani. Proseguono in maniera continuativa le iniziative della nostra Ambasciata a Tirana con l’obiettivo di accrescere, attraverso momenti di dialogo tematico, il clima di cooperazione e collaborazione con le realtà giovanili binazionali di entrambi i Paesi, operanti nello Stato balcanico.
In tale ottica, sua eccellenza Fabrizio Bucci, coadiuvato dalla direttrice del settore comunicazione Carmen Taschini, ha svolto nei giorni scorsi un colloquio molto prospettico con Aspasjana Kongo, coordinatrice generale del Congresso nazionale dei giovani d’Albania, e con il project manager dello stesso, Ergys Gezga.

L’incontro si è collocato nel contesto più ampio delle attività congiunte e convergenti che potranno essere svolte nella seconda parte di questo 2022 anno di Tirana capitale Europea della gioventù, dopo una serie di eventi molto partecipati sul fronte dell’educazione alla legalità (le serate dedicate ai Giudici Falcone e Borsellino) e delle arti musicali (con la puntata di Sanremo giovani nell’anfiteatro del parco).

Parimenti, la missione del ministro Dario Franceschini in Albania ha permesso la stipula di un memorandum con la collega albanese Elva Margariti che, tra i vari punti, prevede azioni promozionali a favore dei giovani artisti dei nostri due Paesi.
Nella medesima filosofia di favorire momenti di sinergia utili all’ambito dell’interfaccia con il mondo del lavoro, delle imprese e delle professioni, l’Ambasciatore Bucci è stato altresì nella sede di Confindustria Albania dove è intervenuto alla riunione convocata per l’accoglienza della delegazione della associazione AIGA che riunisce i Giovani avvocati italiani, e che nel caso specifico ha analizzato – con l’ausilio della nostra Sede diplomatica – le opportunità di insediamento e di crescita in Albania in una pluralità di settori portanti dell’economia locale dove il ruolo dell’ausilio giuridico è decisivo al fine di sviluppare progetti coerenti con le opportunità ordinamentali e con il quadro degli incentivi e delle agevolazioni vigenti.
L’editoriale di AZ