Italia-Albania, città Unesco gemelle con diplomazia

Matera in Basilicata, già capitale della Cultura, e Berat incastonata nella parte sud del Paese delle Aquile, hanno siglato un patto di gemellaggio nel segno della promozione storica e turistica dei rispettivi luoghi. L’iniziativa è stata condivisa con la nostra Ambasciata a Tirana nella persona del Vice Ambasciatore Dottor Luigi Mattirolo. Gemelli con diplomazia. Parliamo dei Comuni di Matera in Italia (Regione Basilicata) e di Berat in Albania, accomunate da una pluralità di fattori storici, climatici, paesaggistici e architettonici che hanno da molto tempo sancito il loro inquadramento fra i patrimoni UNESCO dell’umanità.

Un’intesa elettiva, così potrebbe essere definita, alla quale mancava soltanto la firma istituzionale: la quale è stata ufficializzata nei giorni scorsi grazie alla missione svolta nel Paese delle Aquile dal Sindaco di Matera, Domenico Bennardi, e dal Presidente della medesima Provincia lucana Piero Marrese.

Il Vice Ambasciatore Luigi Mattirolo tra il sindaco di Matera Domenico Bennardi e il presidente della provincia lucana Piero Marrese

I due alti amministratori locali hanno svolto un colloquio in Tirana presso la nostra Ambasciata con il Vice Ambasciatore Dottor Luigi Mattirolo, nel contesto del riconosciuto ruolo proattivo svolto dalla Sede diplomatica nei confronti delle politiche culturali binazionali ed evidenziato in occasione del vasto programma della settimana Internazionale del Due Giugno in Albania. Il Sindaco Bennardi e il presidente della provincia Marrese hanno quindi proceduto, in Berat, alla firma dell’intesa di gemellaggio con il collega Sindaco Ervin Demo.

La firma del gemellaggio con, al centro, il Sindaco di Berat Ervin Demo
Una panoramica esplicativa della meravigliosa Berat, da oggi città gemella di Matera

Come è stato ribadito dai tre amministratori territoriali, il memorandum si prefigge la costruzione di un quadro collaborativo a carattere multisettoriale che dal turismo porterà allo sviluppo di buone prassi in ambito sociale, a favore di programmi per la formazione e l’esperienza lavorativa dei giovani, e nella direzione di grandi eventi congiunti per la conoscenza di area vasta, integrata e internazionale delle rispettive bellezze storiche ed eccellenze artistico culturali.

L’editoriale di AZ

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...