Francia e Albania, un legame antico che riscopre il futuro

L’Ambasciatrice Elisabeth Barsacq, in missione a Durazzo in più occasioni, è stata ricevuta dalla sindaca Emiriana Sako condividendo una pluralità di iniziative a carattere storico e turistico. Tra Francia e Albania esiste un legame antico che riscopre il futuro e la prospettiva delle relazioni tra due Popoli affacciati sui rispettivi mari che disegnano una prospettiva euromediterranea importante. Prospettiva che si è rinvigorita a Durazzo, la città capitale del turismo marittimo nel Paese delle Aquile, dove l’Ambasciatrice Elisabeth Barsacq è stata ricevuta dalla sindaca Emiriana Sako, per uno scambio di simboli a testimonianza di una volontà collaborativa orientata su una pluralità di settori, da quello mercantile e navale all’ambito della ricettività e della riscoperta del patrimonio culturale in particolare archeologico.

Più recentemente, una delegazione dall’università di Lione si è recata in missione nel Comune marittimo albanese per sondare, assieme ai colleghi del locale dipartimento di storia antica, un’area molto significativa di origini romane e bizantine la cui approfondita e congiunta analisi favorirà in misura ulteriore il disvelamento delle radici della parte più risalente di Durazzo.

Madame Elisabeth Barsacq con la sindaca di Durazzo Emiriana Sako

La caratteristica di questa specificità realtà comunale di area vasta, affacciata sull’Adriatico verso la Puglia in un punto assolutamente intermedio e mediano tra Oriente e Occidente, si è distinta nello scorrere delle epoche come luogo di convergenza, e non solo di mero e puro passaggio, tra civiltà e fedi diverse.

Elisabeth Barsacq con il Banchiere internazionale Beppe Ghisolfi e l’imprenditore agroindustriale Luca Baravalle: entrambi hanno elogiato il ruolo Diplomatico francese a favore della prospettiva europea, dell’educazione finanziaria e del sostegno agli investimenti diretti esteri

La Francia, che sostiene il percorso di adesione dell’Albania nell’Unione Europea, è molto favorevole al sostegno di iniziative di forte consistenza in campi che spaziano dall’educazione, inclusa quella economico finanziaria come strumento manageriale a favore di giovani e donne, alla alfabetizzazione, dall’integrazione della qualificata presenza industriale – favorita dalla Camera di commercio di Julien Roche di cui Elisabeth Barsacq è presidente onoraria – fino al più grande investimento assoluto per la produzione di energia rinnovabile da fonte solare.

L’editoriale di AZ

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...