Le Banche centrali mettono al centro l’educazione finanziaria

Grande iniziativa di Andrea Ceccherini, Presidente dell’osservatorio giovani – editori, con un gruppo di banchieri centrali al quale aderisce il nostro Ignazio Visco. “L’alfabetizzazione economica non è più un’opzione, ma diventa un obbligo a livello UE”.
Ceccherini, molto apprezzato nel mondo per il proprio impegno civico maturato fin dall’età studentesca, ha espresso parole di elogio anche nei confronti del manuale di Beppe Ghisolfi fin dalla prima edizione.

L’osservatorio permanente giovani – editori assume un formato europeo al servizio dell’educazione finanziaria. Strategia che diventa centrale per le banche centrali. Il presidente dell’osservatorio Andrea Ceccherini, in occasione dell’evento Young factor appena celebrato, ha riunito i governatori Pablo Hernández de Cos (Banco de España), François Villeroy de Galhau (Banque de France), Ignazio Visco (Banca d’Italia) e Klaas Knot (De Nederlandsche Bank) i quali, alla presenza del Vicepresidente della Bce Luis De Guindos, hanno apposto le proprie firme su un memorandum per promuovere capillarmente l’alfabetizzazione economica dei giovani cittadini del vecchio Continente.

Il governatore Ignazio Visco con il banchiere scrittore Beppe Ghisolfi in una immagine risalente al ricevimento del 2019 presso la casa Bianca: l’educazione finanziaria e la sua divulgazione sono sempre stati due fattori accomunanti

L’educazione alla finanza e all’orientamento tra le parole alla base del funzionamento dei mercati del risparmio e dei capitali, assume oramai una valenza prioritaria e soprattutto obbligatoria, poiché le emergenze susseguitesi dal 2020 a oggi hanno insegnato che qualsiasi accadimento nell’economia reale ha radici e concause negli andamenti dei meccanismi finanziari le cui applicazioni esulano in effetti dalle possibilità dei singoli Stati nazionali e impongono un approccio integrato e di area vasta. Come è appunto quello inaugurato da Andrea Ceccherini.

L’editoriale di AZ

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...