Asta la vista a Tirana: inizia oggi la settimana spagnola nella capitale albanese

Una maratona di appuntamenti istituzionali, sportivi, artistico musicali, storico culturali e gastronomici per celebrare la Nazione iberica sempre più raccordata alla realtà balcanica attraverso le sinergie per esempio instaurate con la città di Barcellona. Asta la vista a Tirana. Ci si vede da oggi e fino al 28 giugno nella capitale albanese per celebrare la Spagna in Albania, attraverso una successione di avvenimenti che uniranno istituzioni, storia e arte, momenti danzanti, sport e ottima tavola: a testimonianza di legami oramai forti e reciproci tra Paese delle Aquile e realtà Iberica.

Relazioni e partnership che sono cresciute attraverso i ponti di cooperazione creati dal Comune di Tirana con la città di Barcellona, e più in generale dal governo di Edi Rama con il proprio collega spagnolo e omologo – anche in fatto di leadership socialista – Pedro Sanchez. La celebrazione spagnola si inserisce nella programmazione realizzata dal ministero della cultura della Repubblica d’Albania, e dalla ministra Elva Margariti, in sinergia con le sedi diplomatiche dei vari Paesi presenti e attivi nel Paese balcanico e nella sua capitale, e con il patrocinio organizzativo del Comune di Tirana capitale europea della gioventù per l’anno in corso.

Il sindaco di Tirana Erion Veliaj con la collega e omologa di Barcellona Ada Colau
Edi Rama e Pedro Sanchez, capi di Governo di Albania e Spagna e leader dei rispettivi partiti socialisti

Un ringraziamento speciale all’Ambasciata del Regno di Spagna e al suo Ambasciatore Alvaro Renedo Zalba. Si inizia oggi, presso il center open dialogue, all’interno del palazzo della presidenza del Consiglio dei ministri, per una ricognizione storica dedicata al compianto architetto Antoni Gaudi e al contributo apportato allo sviluppo urbanistico di Barcellona quale museo autentico, aperto e diffuso.

L’editoriale di AZ

Edizione straordinaria

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...