Una nave spaziale fa spazio a una Tirana sempre più green e turistica

Domenica scorsa piazza Skanderbeg, la piazza del municipio e dei Ministeri, è stata l’agorà dell’ambiente e del sempre più forte connubio binazionale che attraverso le buone prassi della tecnologia Italiana contribuisce allo sviluppo della manutenzione urbana, del turismo e della coscienza ecologica di famiglie e nuove generazioni. Il Comune di Tirana e la società Eco Tirana, in sinergia con la nostra Ambasciata rappresentata dal Vice Ambasciatore Luigi Mattirolo intervenuto in rappresentanza dell’Ambasciatore Fabrizio Bucci, hanno presentato alla stampa e alla cittadinanza il parco degli automezzi e degli impianti che miglioreranno ulteriormente la qualità della vita ambientale della capitale albanese, con benefici significativi per il turismo e per l’ecosistema nel proprio insieme.

L’obiettivo di Eco Tirana, esempio di una storia industriale di successo dell’Italia che attiverà ulteriori investimenti industriali e tecnologici – come ha ricordato il vice Ambasciatore Mattirolo – è quello di mettere le buone prassi Italiane al servizio delle nuove generazioni di cittadini del Paese balcanico: l’amministratore di Eco Tirana, Diego Testi, ha sottolineato proprio come una tale operazione, avviata fin dal 2016, abbia consentito un duplice risultato, ossia ricondurre nella sfera pubblica il servizio ecologico e di igiene urbana e realizzare un modello industriale grazie al quale sono state create alcune centinaia di posti di lavoro qualificati con un livello di remunerazione dei capitali investiti tale da generare prossimi sviluppi virtuosi nel rigoroso interesse pubblico e sociale.

“Dobbiamo usare la testa per poter usare al meglio questi nuovi impianti a tecnologia tutta made in Italy – ha ricordato Diego Testi – i nostri macchinari e automezzi, con il fiore all’occhiello della “nave spaziale” che consentirà l’interramento dei cassonetti con risultati assolutamente performanti sul piano dell’impatto estetico visivo della città di Tirana oltre che ambientale. Vogliamo che i nostri investimenti assumano una valenza non solo industriale ma altresì pedagogica volta ai bambini e ai ragazzi con giochi e concorsi di educazione ambientale”.

Il Sindaco Erion Veliaj, ringraziando l’Ambasciata d’Italia e la società Eco Tirana per l’eccezionale spirito collaborativo concreto, ha sottolineato come l’intendimento del municipio sia improntato al principio di “meno sanzioni, più educazione, perché una città cresce e diventa accogliente se le sue componenti pubbliche e private cooperano e collaborano, e allo stesso tempo riusciamo a mantenere servizi strategici di interesse sociale, come quelli in ambito ecologico, in ambito pubblico e istituzionale migliorando la loro efficienza e recependo le migliori tecnologie e metodologie organizzative provenienti dal miglior settore privato. Sono lieto e felice, come sindaco di Tirana, di avere contribuito e collaborato a che questo bellissimo evento fosse inserito nel contesto della settimana internazionale della Cultura italiana in Albania”.

L’editoriale di AZ

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...