La festa tricolore colora di verde Tirana: alleanza Adriatica per una capitale youth & green

Presentata nella residenza diplomatica della nostra Ambasciata la gamma delle innovazioni impiantistiche e organizzative messe in atto dalla società Eco Tirana e illustrate dall’amministratore Diego Testi, introdotto dall’Ambasciatore Fabrizio Bucci e dal Sindaco Erion Veliaj. Nella settimana della festa Tricolore in Albania, dopo lo straordinario successo della celebrazione del Due Giugno, a prevalere oggi è stato il colore Verde applicato all’ambiente e all’ulteriore sviluppo ecologico della Capitale Tirana. Insomma, dalle note di Verdi alle tonalità di verde, il made in Italy offre fino al 7 giugno un ricco spartito di opportunità a beneficio di un connubio binazionale che da storico si rivela sempre più attuale e prospettico.

“Abbiamo fortemente voluto la presentazione delle attività e dei progetti di Eco Tirana nel contesto della Settimana internazionale della Cultura Italiana, perché l’educazione ambientale è una componente irrinunciabile del patrimonio culturale, dall’educazione civica dei giovani alla manutenzione urbana alla salvaguardia del patrimonio storico e paesaggistico – ha esordito l’Ambasciatore Bucci – Eco Tirana è una realtà a trazione Italiana di successo che oggi è determinata a migliorare ancora, in coerenza con la nostra filosofia concentrata non a cristallizzare noi stessi su quanto abbiamo finora fatto ma anzitutto su quanto possiamo e dobbiamo ancora fare. La sinergia con le Istituzioni locali, a partire in tal caso dal Comune di Tirana e dal Sindaco e amico Erion Veliaj, è preziosa in un contesto di sussidiarietà virtuosa tra regolazione pubblica e iniziativa imprenditoriale privata di qualità”.

Diego Testi, Amministratore di Eco Tirana

“Gli amministratori locali, specialmente di una città con tante responsabilità come Tirana – ha spiegato nel proprio messaggio di saluto il Sindaco Veliaj – hanno il dovere di essere innovativi e innovatori, anche al costo di andare incontro a opposizioni ideologiche, ad attacchi scandalistici e pretestuosi e a reazioni conservatrici di status quo che vorrebbero difendere situazioni insostenibili. Nel 2015 abbiamo preso in eredità una città dove in ambito ecologico non c’era più un servizio pubblico; con la creazione di Eco Tirana, nel 2016, abbiamo riportato la funzione dell’igiene ambientale urbana nell’alveo dell’interesse collettivo. Nello stesso tempo, abbiamo lavorato sul fronte della rigenerazione urbana, della crescita in senso verticale della città, del recupero di aree verdi attrezzando le stesse per bambini e famiglie, delle pedonalizzazioni e del reperimento di itinerari ciclabili. L’economia circolare e la mobilità sostenibile sono un formidabile strumento di educazione giovanile, nell’anno di Tirana capitale dei giovani europei e del turismo internazionale, e assieme offrono delle soluzioni concrete contro i rincari internazionali dell’energia”.

Il sindaco di Tirana Erion Veliaj con il nostro Ambasciatore Fabrizio Bucci
Lucia Cucciarelli, responsabile del settore scuola ed educazione didattica della nostra Ambasciata, con Basilio Antonio Toth condirettore del programma binazionale IADSA per la riconversione del debito pubblico in progetti di sviluppo di elevato impatto socio economico per l’Albania con il coinvolgimento delle Istituzioni Italiane

Ragionamenti condivisi e tradotti in piani industriali da Diego Testi, Amministratore della società Eco Tirana: “Quella che nel 2016 sembrava una scommessa, ossia ricostruire un servizio pubblico ecologico e renderlo attrattivo per investimenti innovativi da parte delle migliori realtà tecnologiche del settore, si è realizzata. I nostri impianti e modelli organizzativi aziendali li portiamo non soltanto nelle strade e nelle piazze della città, ma anche nelle Scuole, affinché i giovanissimi cittadini di domani, e i genitori di oggi, collaborino con incentivo e motivazione a una città sempre più pulita e accogliente, poiché il contributo comportamentale di tutti è un passaggio essenziale a sviluppare per intero lo straordinario potenziale degli impianti messi a disposizione da Eco Tirana. Una realtà che oggi conta sul lavoro qualificato di 400 dipendenti, che ha ampliato il proprio perimetro di riferimento operativo alla zona 2 della Capitale e che ha la prospettiva di poter fornire il proprio servizio, capitalizzando le buone prassi attivate, a beneficio delle zone costiere e del lungomare perché, come insegna l’eccezionale sviluppo turistico di Tirana, l’investimento ambientale è un acceleratore economico e reddituale”.

L’editoriale di AZ

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...