Da oggi, l’agricoltura albanese fa gol con i Gal

Presentata presso il dicastero delle politiche rurali del governo Rama, diretto da Frida Krifca, la legge che è appena entrata in vigore e che introduce per la prima volta i Gruppi di azione locale. Si prepara il campo alle più ampie possibilità di cooperazione anche transnazionale, con un importante ruolo protagonista per l’Italia e per le buone prassi che essa ha fin qui espresso in ambito GAL.

Da oggi, l’agricoltura albanese si prepara a fare Gol con il GAL. I Gruppi di azione locale si preparano infatti a debuttare per la prima volta assoluta nell’ordinamento giuridico delle politiche di sviluppo rurale del Paese delle Aquile. La norma istitutiva, approvata nelle passate settimane dal Parlamento di Tirana in via definitiva, ai sensi della Costituzione della Repubblica d’Albania è diventata vigente e attuativa in giornata odierna.

Per l’occasione, la Ministra delegata Frida Krifca, assieme al Premier Edi Rama artefice dello storico provvedimento, ha convocato nei giorni scorsi presso la casa dell’agricoltura, uno spazio dedicato a riunioni tematiche di settore e di categoria, le rappresentanze territoriali e imprenditoriali per illustrare i contenuti e le opportunità messe a disposizione dai GAL come strumento amministrativo, associativo, di programmazione locale pubblico-privata e di candidabilità di complessivi sistemi territoriali omogenei ai bandi e alle risorse assegnate all’Albania dall’Unione Europea attraverso il programma Ipard 3 in ultimo potenziato sul piano delle dotazioni economiche.

La Ministra del governo Rama alle politiche agricole, Frida Krifca

Le raccomandazioni comunitarie infatti, al fine di superare la frammentazione decisionale e di rafforzare il coordinamento sia nazionale che di area vasta, ha indicato nella modalità dei Gruppi di azione locale una delle principali vie obbligate per la piena fruizione degli aiuti e dei sostegni stanziati da Bruxelles a favore dei Balcani occidentali e dell’Albania in particolare.

La Ministra Frida Krifca ha definito i GAL come una possibilità unica ed eccezionale al fine di riunire in progetti omogenei eccellenze e specializzazioni di tipo turistico, artigianale, produttivo destinate a integrare in misura crescente e sempre più decisiva l’attività agricola, colturale e allevatoriale, con effetto moltiplicatore sulle esportazioni e sull’andamento degli arrivi e delle presenze di visitatori nel Paese delle Aquile. Il governo Albanese è al lavoro per raddoppiare il numero dei posti letto negli agriturismi e il valore netto reale delle esportazioni nel settore food.

L’editoriale di AZ

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...