La Roma si aggiudica la prima edizione della Conference League Uefa: Tirana si colora di giallorosso e sale nell’olimpo del turismo

La commozione di Mourinho dopo il trionfo sugli olandesi dei Feyenoord Rotterdam deciso da un gol del giovanissimo Nicolò Zaniolo all’Air Albania Stadium: “Esperienza e location bellissimi, oggi abbiamo scritto la Storia”. L’Ambasciatore italiano Fabrizio Bucci: “Un match molto importante dal punto di vista sportivo nonché organizzativo per contribuire a dimostrare la maturità dell’Albania rispetto alla prospettiva dell’Unione Europea”. Uno a zero, Tirana e Albania al centro. Al centro, assieme alla Roma, dell’attenzione europea e mondiale, dopo la vittoria italiana alla prima edizione della Coppa UEFA di conference League che ha colorato di giallorosso la capitale albanese facendo altresì non solo idealmente sventolare il Tricolore del nostro Paese oltre Adriatico.

Mourinho, davanti alle telecamere al fischio finale della partita non facile contro gli olandesi del Feyenoord Rotterdam, dona attimi di autentica emozione con le proprie commosse dichiarazioni che parlano di una esperienza e di una location bellissima, ossia la città di Tirana e il suo gioiello architettonico dell’Arena nazionale, Air Albania Stadium.

I sindaci di Tirana Erion Veliaj e di Roma Roberto Gualtieri

A decidere il match, il gol segnato dopo il trentesimo minuto del primo tempo dal giovanissimo Nicolò Zaniolo, davanti a un pubblico che – in presenza allo stadio e nei luoghi urbani di Tirana serviti da maxischermi – vedeva italiani e albanesi uniti nel sostegno alla squadra simbolo capitolina.

A rappresentare il Governo italiano, assieme al nostro Ambasciatore Fabrizio Bucci, la Sottosegretaria con delega allo sport Valentina Vezzali indimenticata campionessa universale di scherma. In una intervista rilasciata alla vigilia, sua eccellenza Fabrizio Bucci ha evidenziato la valenza strategica di un match valevole non soltanto per l’ottenimento di un importantissimo trofeo sportivo, ma altresì per ulteriormente confermare e ribadire il livello di maturità organizzativa del sistema Paese Albania nei confronti della prospettiva dell’integrazione con l’Unione Europea. “L’adesione dell’Albania all’Unione Europea – aveva ricordato lo stesso Bucci il 24 maggio all’assemblea di Confindustria al Tirana International hotel – non è più una questione di “se”, ma solo di quando”.

Nonostante le tensioni comprensibili della vigilia, va infatti detto che la speciale coordinazione dei servizi di polizia, uniti alla scelta di pedonalizzare il centro urbano e di dichiarare uno specifico giorno di riposo per i pubblici uffici, ha consentito un pieno controllo del territorio permettendo di contenere sul nascere gli inevitabili momenti di criticità. Le locali forze dell’ordine, coadiuvate dalla collaborazione dei colleghi italiani, hanno operato con alta professionalità e rigore, valorizzando al massimo la felice decisione del Comune di Tirana di suddividere il territorio in tre fan zone, una per l’Italia, una seconda per l’Olanda e una terza neutrale, minimizzando i rischi di incontri tra opposte tifoserie.

Molte le personalità accorse dalla caput mundi, dal Sindaco Roberto Gualtieri allo storico capitano Totti, al cantautore Antonello Venditti. Tirana, Capitale europea dei giovani per l’anno 2022, lo è stata pertanto in parallelo, e in maniera convergente, per il grande sport agonistico unito all’impegno educativo e sociale grazie al ruolo della fondazione Roma Cares destinato a offrire ulteriori spunti collaborativi. L’aeroporto internazionale di Tirana Rinas – come ricordato dal Premier Edi Rama e dalla Ministra Belinda Balluku – ha gestito alla perfezione l’accresciuto traffico aereo, accogliendo 160voli charter al giorno atterrati per l’occasione nello scalo albanese portando nel Paese balcanico oltre 20.000 persone nelle 48 ore precedenti la partita, mentre molte altre sono giunte attraverso il porto di Durazzo via traghetto.

La società calcistica Roma, dal canto proprio, ha contribuito all’eccellente logistica mettendo a disposizione lo stadio capitolino per la visione del match su grande schermo a favore di chi non ha avuto la possibilità di raggiungere l’Albania.
Altrettanto entusiasta il Sindaco Erion Veliaj, che ha accolto i colleghi delle due città in competizione, per Roma Roberto Gualtieri, evidenziando l’importanza dello sport inseparabile dai valori della sportività: “Prima di essere buoni sportivi, occorre essere buoni cittadini, perché in ciò sta la premessa di ogni sviluppo”.

L’editoriale di AZ

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...