Delegazione diplomatica italiana in Albania, Luigi Mattirolo nuovo vice Ambasciatore

Nominato dalla Farnesina in sostituzione di Alberto Petrangeli, che ha assunto l’incarico di Ambasciatore nella Repubblica democratica del Congo, affiancherà il lavoro di Fabrizio Bucci da inizio 2020 a capo della nostra Ambasciata a Tirana. La delegazione diplomatica Italiana in Albania, alla quale da inizio 2020 è preordinato l’Ambasciatore Fabrizio Bucci, ha un nuovo Vice: è Luigi Mattirolo, 38 anni originario della provincia di Torino, che giunge a Tirana forte degli autorevoli incarichi svolti come Segretario di Legazione alla Farnesina (direzioni generali Asia, Oceania, Pacifico e Antartide e Mondializzazione), primo Segretario presso l’Ambasciata a Varsavia, Console generale a Gerusalemme, quindi addetto per la stampa e la comunicazione presso il competente servizio centrale al Ministero e dal 2020 Consigliere di Legazione.

Il Dottor Mattirolo subentra al collega Alberto Petrangeli, che ha da poco assunto l’incarico – su nomina della Farnesina – di Ambasciatore dell’Italia nella Repubblica democratica del Congo, dove porterà avanti l’alto impegno istituzionale e umanitario del compianto predecessore Luca Attanasio, vittima del barbaro attentato in cui nel febbraio 2021 perse la vita con l’ufficiale dei Carabinieri Vittorio Iacovacci e con l’autista Mustapha Milambo mentre viaggiava a bordo di un convoglio del programma alimentare mondiale dell’ONU.

Il Vice Ambasciatore Mattirolo con giovani e docenti del Consiglio d’Europa a Tirana
Sua eccellenza Alberto Petrangeli, attuale Ambasciatore d’Italia nella Repubblica democratica del Congo dove raccoglie l’eredità del compianto Luca Attanasio del quale porterà avanti l’alto impegno diplomatico e umanitario collaborando con le autorità preposte alle indagini sul tragico attentato del febbraio 2021

Il Vice Ambasciatore Mattirolo, al quale la nostra Redazione formula le più ampie felicitazioni per il ruolo che svolgerà in Albania in un momento fondamentale della cooperazione binazionale e dell’integrazione con Bruxelles, è intervenuto qualche giorno fa alla conferenza, promossa dall’ufficio di Tirana del Consiglio d’Europa, sul bilancio della Presidenza Italiana in settori fondamentali come la tutela e l’effettività dei diritti umani e delle minoranze, l’emancipazione femminile e le pari opportunità, l’adesione ai programmi di innovazione e il crescente ruolo dei giovani nel cammino verso la piena prospettiva europea dei Balcani.

L’editoriale di AZ

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...