Serata di comunione binazionale e di bilanci economici, commerciali e finanziari con il Presidente e fondatore Avni Ponari e l’Ambasciatore Takada Mitsuyuki. Economia finanziaria ed economia reale sono unite da un dialogo che assicura, per sé e in definitiva per una platea sempre più numerosa di famiglie e imprese, un futuro luminoso al pari del Sol… Levante. Questo grazie al forte e storicamente profondo legame affettivo e commerciale che fa procedere, verso gli stessi ambiziosi e fattibili traguardi di cooperazione, l’Albania e il Giappone: due Nazioni accomunate dal reciproco riconoscimento diplomatico, che a Tirana celebra i primi cento anni di vitalità, e dalla condivisione di strategie produttive, commerciali e culturali che consegnano al Paese delle Aquile sviluppi fin da ora promettenti in settori centrali come l’industria automobilistica e multimediale, il turismo e la finanza come strumento previdenziale e di tutela e copertura delle crescenti necessità di persone e aziende.
Il punto sul presente e sulle prossime tappe delle collaborazioni instaurate è stato espresso dal fondatore e presidente del gruppo assicurativo multifunzionale SIGAL Uniqa Avni Ponari, console d’onore del Giappone in Albania al vertice altresì della Camera di commercio del Sol Levante a Tirana, e dall’Ambasciatore Takada Mitsuyuki, che hanno riunito, nel salone dei ricevimenti del Maritim Plaza hotel, un folto e altamente rappresentativo pubblico di autorità diplomatiche, dirigenti economici, imprenditori dell’industria e della ricettività turistica, delegati di gruppi di interesse degli investitori esteri. Il presidente Ponari, nel proprio intervento di saluto, ha svolto un’analisi di tipo macroeconomico evidenziando gli aspetti di crescita attuale e potenziale e gli elementi sfidanti all’interno di scenari internazionali che impongono una crescente diversificazione dei mercati per attenuare i rischi e accrescere le reciproche opportunità di leadership.

Avni Ponari ha sottolineato l’importanza di politiche pubbliche e diplomatiche in grado di aumentare sempre di più il clima favorevole ai nuovi e maggiori investimenti, alla conseguente creazione di lavoro e al miglioramento continuo dei parametri di produttività e di redditività dei fattori umani e tecnologici. Lo sviluppo di un forte e solido settore assicurativo e previdenziale sussidiario, in Albania, non può prescindere da interventi pubblico privati che, salvaguardando la competitività di fondo del sistema, favoriscono in maniera virtuosa e non artificiale un rilancio delle dinamiche salariali e profittevoli in grado di rivolgersi a prodotti e servizi finanziari tutelanti per la vita e la salute dei cittadini, di ogni età e categoria sociale e professionale, e adeguati a garantire idonei livelli di protezione del potere d’acquisto grazie a meccanismi di “redditività paziente” del risparmio indirizzabile al mercato dei capitali.

Sua Eccellenza Takada Mitsuyuki, ringraziando il Presidente Avni Ponari, ha espresso parole di alto elogio nei confronti della vocazione accogliente e fraterna dell’Albania e del suo Popolo e delle possibilità di ampliamento del business favorite appunto dai fattori di tipo ambientale e culturale.

Il Paese delle Aquile, ha ricordato il massimo rappresentante della sede diplomatica del Sol Levante, può vantare una tradizione nella manifattura meccanica che predispone all’arrivo di ulteriori investimenti negli ambiti dell’automotive e della promozione e valorizzazione, in ottica europea, delle più moderne e innovative soluzioni tecnologiche nel campo della mobilità sostenibile e di alta gamma; in parallelo, cultura diventa sinonimo di rafforzamento di legami fondamentali per un forte settore turistico e per attuare progetti di solidarietà nel sociale, nella sanità e nelle amministrazioni locali per la sicurezza dei territori integrando appunto la funzione e i compiti del mercato assicurativo.


I marchi industriali giapponesi attivi in Albania, dall’auto agli ambiti della multimedialità che dalla pellicola si è evoluta al digitale, sono oramai tali e tanti da avere aperto la via alle prossime iniziative di investimento sia diretto che indotto. Cooperazione binazionale assicurata, così come i suoi traguardi.
La redazione