Allargamento Ue, Balcani e Ucraina: Macron lancia la “Comunità politica europea”

Il rieletto Presidente francese, a capo anche della Presidenza di turno dell’Unione, formula una proposta di valido compromesso indirizzata a tutti quei Paesi che, sebbene non ancora in possesso di tutti gli standards di adesione, condividono gli stessi principi di pluralismo e democrazia. L’idea ricalca l’intuizione del 1989 di Francois Mitterrand. Una comunità politica europea che ricomprenda tutti i Paesi che vogliano entrare a fare parte della UE, inclusi quelli che non hanno ancora conseguito tutti gli standards richiesti, e rispetto ai quali le ordinarie procedure di adesione all’Unione di Bruxelles richiederebbero tempi medio-lunghi o lunghi.

È questa la proposta di Emmanuel Macron, Presidente della Francia appena rieletto e capo della presidenza semestrale di turno della UE fino a giugno, in merito al dibattito su un ingresso accelerato dell’Ucraina nella famiglia comunitaria europea a norma dei trattati e delle raccomandazioni vigenti. La formulazione trae lo spunto da quelle che furono le intuizioni del suo illustre predecessore all’Eliseo, il socialista Francois Mitterrand, quando nel 1989 questi propose una soluzione non burocratica ma snella e flessibile che portasse fin da subito nell’alveo della cooperazione democratica i Paesi dell’est appena fuoriusciti dalla tirannia dell’URSS.

Purtroppo la prospettiva non ebbe alcun seguito pratico in forza del rifiuto opposto dagli stessi Paesi dell’Europa centro orientale che temevano un allargamento del progetto alla Russia.
Adesso tuttavia la Comunità politica Europea torna di enorme attualità prospettica al fine di tendere una mano immediata agli Stati che hanno espresso il desiderio o avviato le procedure istituzionali di adesione alla UE sulla base delle non brevi tempistiche previste.

Edi Rama con il vicepresidente della commissione von der Leyen, Joseph Borrell, impegnato nei colloqui per l’integrazione dei Balcani occidentali

Un modo per ricomprendere fin da ora l’Ucraina di Zelensky, la cui formale integrazione, ha precisato Macron, potrebbe richiedere molti anni o addirittura decenni. D’altra parte, la UE non può abbassare gli standards qualitativi delle candidature e delle adesioni; quindi la Comunità politica Europea avrebbe la funzione di indirizzare un messaggio concreto per unificare sul piano dei principi morali e degli indirizzi strategici – su sicurezza interna e internazionale, difesa militare, industria, energia e reti infrastrutturali di collegamento transnazionale – un Continente bisognoso di trovare una propria sintesi, di intenti politici appunto, per migliorare e legittimare i pilastri amministrativo ed economico da soli non più sufficienti a imprimere autorevolezza a Bruxelles sulla scena mondiale, come le vicende della pandemia e della guerra hanno tristemente insegnato negli ultimi due anni.

Della Comunità politica Europea entrerebbero a fare parte, pertanto, il blocco dei Balcani occidentali, l’Ucraina, Paesi come Moldavia e Georgia, e le porte tornerebbero ad aprirsi per il Regno Unito dopo la Brexit. In pratica, dal punto di vista giuridico, sarebbe una forma di contratto di associazione tra UE e Paesi interessati.

Per intanto, il vicepresidente della Commissione di Bruxelles, Joseph Borrell, ha ricevuto i leader dei Paesi del west Balkans per discutere i temi dell’allargamento dell’Unione e dei riflessi che la guerra russa in Ucraina sta creando, in maniera sia diretta che indiretta, nella macroregione balcanica, sul piano degli effetti economici inflazionistici e delle sfere di influenza che vedono in alcune aree come Serbia e Bosnia Erzegovina una capacità di persuasione culturale da parte della federazione Russa.

L’editoriale di AZ

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...