Sandro Ruotolo, Senatore giornalista: “La conoscenza e l’educazione finanziaria sono armi contro l’illegalità”

Il Parlamentare, celebre per le proprie inchieste coraggio in tema di mafia, è stato relatore d’eccezione al convegno promosso dall’Ambasciata d’Italia a Tirana, congiuntamente all’istituto Italiano di cultura, alla guardia di finanza e all’università della Calabria. Il nostro giornale, a conclusione del partecipato e intenso convegno dedicato alla Memoria di Falcone e Borsellino trent’anni dopo le stragi mafiose che mobilitarono le coscienze civili e istituzionali del Paese tutto, ha avuto il privilegio di porgere alcune domande al Senatore e giornalista coraggio Sandro Ruotolo, relatore d’eccezione alla conferenza stessa.

Senatore Ruotolo, benvenuto in Albania. Che Paese ha trovato, e con quali prospettive di collaborazione con l’Italia sui temi della legalità e della lotta al crimine?

“Io in Albania ero già stato negli anni Novanta, nei momenti di più forte tensione sociale e di totale vuoto istituzionale alla base dei grandi esodi della popolazione albanese verso l’Italia. Oggi ho trovato uno Stato e una Capitale, Tirana, profondamente cambiati e vocati all’innovazione, e con un fermento giovanile protagonista in molti settori della vita creativa, culturale e civile. Per questo motivo sono contento che sia stata proprio Tirana a ospitare un convegno binazionale di così alto livello, e a commemorare Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, il cui esempio è di fondamentale importanza proprio per le generazioni nate dopo il 1992. Italia e Albania, attraverso la cooperazione, possono condividere strumenti legislativi e ordinamentali in grado di contrastare organizzazioni criminali oramai globalizzate e molto affini dal punto di vista metodologico, operativo e di codici che le portano a relazionarsi tra loro negli ambiti dei traffici illeciti e della pulizia dei capitali di dubbia provenienza. La lezione venuta dal lavoro di Falcone e Borsellino può produrre risultati importanti anche qui”.

Proprio il compianto Falcone disse una frase passata alla Storia: “Seguite i soldi, loro vi diranno tutto”. L’educazione finanziaria torna nuovamente a svolgere un ruolo di rilievo, questa volta nel campo della lotta per la legalità, e si intreccia con la scuola come evidenziato in ogni occasione dal Banchiere scrittore Beppe Ghisolfi.

Ci sono pertanto buone prospettive che l’insegnamento finanziario assuma forma di legge in via definitiva rafforzando così accordi e intese binazionali già avviate?

“La conoscenza, e nell’ambito della conoscenza l’educazione finanziaria, sono armi efficaci per combattere i fenomeni illegali. I giovani, che sono i principali destinatari di questi interventi, possono svolgere un ruolo importante contro tutte le mafie, le quali sono accomunate dalla tendenza a cercare collusioni con la politica, a riciclare e reinvestire capitali frutto di attività illecite, a passare dall’economia illegale all’occupazione di settori di quella legale come è stato dimostrato durante la pandemia sfruttando le difficoltà delle imprese regolari. Il fatto che la mafia abbia abbandonato la strategia stragista non significa che sia diventata meno pericolosa, poiché la sua capacità pervasiva si sviluppa in maniera diversa. Per questo rimane fondamentale, in ogni epoca e trasformazione storica, seguire i soldi, perché i soldi possono portare a svelare la natura criminale di certi business”.

Mai come in questo caso, occuparsi di economia consente di fare in modo che non siano certe forme di economia a occuparsi di noi. Al Senatore giornalista Ruotolo, indimenticato inviato della Samarcanda di Michele Santoro sui fronti caldi della Sicilia e delle altre terre di mafia, è stato omaggiato un Abbecedario del Professor Ghisolfi.

Intervista esclusiva di AZ

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...