Tirana ospita la diciottesima conferenza interparlamentare dell’iniziativa Adriatico Ionica: priorità ai Balcani nella Ue

L’evento si inserisce nel contesto delle attività della presidenza di turno annuale in capo alla Repubblica d’Albania fino al 31 maggio. L’Italia è rappresentata dal Vicepresidente della Camera Ettore Rosato e dal Consigliere di Presidenza del Senato Sergio Puglia, ricevuti dal nostro Ambasciatore Fabrizio Bucci. Oggi è la giornata centrale dei lavori che qualificheranno la diciottesima conferenza interparlamentare dell’Iniziativa adriatico ionica (AII), ospitata a Tirana nel contesto della presidenza di turno annuale, in capo alla Repubblica d’Albania, presidenza assunta nel giugno 2021 e che si concluderà il 31 maggio corrente.

L’Italia è rappresentata, al tavolo dei lavori, dal Vicepresidente della Camera Ettore Rosato e dal Consigliere di Presidenza del Senato Sergio Puglia, ricevuti ieri dal nostro Ambasciatore Fabrizio Bucci presso la sua Residenza diplomatica assieme ai dirigenti delle Istituzioni pubbliche e private, italiane e albanesi, che lavorano sui temi della cooperazione e del dialogo sui progetti di livello macroregionale.

L’Onorevole Ettore Rosato, vicepresidente della Camera dei Deputati, il nostro Ambasciatore Fabrizio Bucci e il Senatore Sergio Puglia facente parte del Consiglio di presidenza del Senato: il sistema Italia protagonista a Tirana alla conferenza interparlamentare adriatico ionica

Il Paese delle Aquile ha assunto un ruolo centrale sullo scacchiere geopolitico, di competenza e interesse dell’AII, in considerazione della grave emergenza internazionale e continentale in atto seguita all’aggressione russa contro l’Ucraina.

Importante ricevimento di alti dirigenti diplomatici presso la residenza dell’Ambasciata d’Italia in occasione della conferenza adriatico ionica

La priorità dell’integrazione dei Balcani occidentali nella “famiglia comunitaria europea” è stata evidenziata dal Segretario generale dell’Iniziativa, Ambasciatore Giovanni Castellaneta, alla vigilia del prestigioso evento odierno che riunisce i Presidenti e gli Speaker delle assemblee Parlamentari dei Paesi aderenti: oltre all’Albania e naturalmente all’Italia, ne fanno parte la Bosnia Erzegovina, la Croazia, la Grecia, il Montenegro, la Macedonia del Nord, la Serbia e la Slovenia.

La direttrice dell’ufficio di Tirana della cooperazione AICS Stefania Vizzaccaro, la vicepresidente del Parlamento d’Albania Ermonela Felaj e la responsabile stampa Carmen Taschini della nostra Ambasciata

Il mese corrente è molto significativo per l’AII, che proprio nella capitale albanese celebra il proprio 22esimo anno consecutivo esatto di operatività, essendo infatti stata istituita in occasione del Vertice sulla sicurezza e sullo sviluppo che si tenne in Ancona il 19 e 20 maggio del 2000.

Si tratta di un traguardo, quello della giornata di oggi, che giunge al culmine di un crescente impegno andato evolvendosi fino a ricomprendere, oltre ai Parlamenti e ai Governi dei Paesi aderenti, il sistema delle autonomie territoriali e funzionali – dai Comuni alle Camere di commercio alle Università – su una molteplicità di capitoli quali la sicurezza e la lotta alla criminalità, la tutela dell’ambiente e del mare, la difesa del patrimonio culturale e, appunto, l’accelerazione da imprimere al percorso di adesione dei Balcani occidentali alla UE, tematica quest’ultima dirimente e rispetto alla quale l’Iniziativa AII ha dimostrato una straordinaria lungimiranza prospettica.

L’iniziativa adriatico ionica – avente come organismo decisionale il consiglio dei ministri degli Esteri delle Nazioni aderenti – ha nel corso degli anni fatto convergere le proprie attività, sul piano logistico e programmatico, con quelle della Strategia Europea EUSAIR, il cui forum annuale sarà celebrato nuovamente in Tirana il 16 e 17 maggio prossimi.

Il Segretario generale dell’AII Giovanni Castellaneta è coadiuvato da un Segretariato permanente del quale fanno parte l’Ambasciatore Fabio Pigliapoco (Senior advisor), il dottor Filippo Alabardi (executive officer) e la dottoressa Vitore Muzhani (Secretary).

Sua eccellenza Giovanni Castellaneta Ambasciatore e Segretario generale della Iniziativa adriatico ionica

La nostra Redazione ringrazia l’Ambasciatore Fabrizio Bucci e il Team dell’Ambasciata d’Italia a Tirana per la prestigiosa opportunità coincisa con un alto momento di dialogo e di convergenza politico istituzionale e sociale su obiettivi, come quelli funzionali all’integrazione comunitaria dei Balcani occidentali, nei quali le nostre Istituzioni hanno sempre evidenziato indubbia capacità di lungimiranza fin dagli inizi degli anni duemila.

L’editoriale di AZ

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...