Fondata nel 1972, la Banca degli Stati dell’Africa Centrale (BEAC) è la banca centrale comune ai sei Stati che compongono la Comunità Economica e Monetaria dell’Africa Centrale (CEMAC). È composta da Camerun, Repubblica Centrafricana, Congo, Gabon, Guinea Equatoriale e Ciad.
Il BEAC definisce e conduce la politica monetaria CEMAC, emette moneta fiduciaria (banconote e monete aventi corso legale e corso legale in CEMAC), conduce la politica di cambio CEMAC, detiene e gestisce le riserve ufficiali di valuta estera degli Stati membri, promuove anche il corretto funzionamento dei sistemi di pagamento e regolamento, ed infine promuove la stabilità finanziaria. Essa ha delle funzioni estremamente importanti.
La Banca centrale fornisce alla Commissione bancaria degli Stati dell’Africa centrale (COBAC) le risorse finanziarie, materiali e umane necessarie per lo svolgimento della sua missione di vigilanza bancaria; missione essenziale per garantire la stabilità economica del CEMAC. Inoltre mantiene relazioni regolari ed efficaci con i partner internazionali, facendone un istituto monetario e finanziario di riferimento. La sede centrale è a Yaoundé, in Camerun. Il governatore della Banca degli Stati dell’Africa Centrale è Abbas Mahamat Tolli. Il mondo finanziario ed economico internazionale guarda con molto interesse le attività della BEAC.