Valona, aeroporto intercontinentale avanti tutta

Sopralluogo dei vertici del Governo albanese nell’area dove sorgerà la fondamentale infrastruttura turistica e commerciale. Sono numeri di assoluto rispetto quelli che sanciscono la più che puntuale progressione dei lavori di costruzione del futuro prossimo aeroporto a vocazione intercontinentale che qualificherà la regione di Valona e, con essa, la complessiva Albania centro meridionale non soltanto costiera ma di entroterra. A ispezionare i cantieri sono stati in prima persona il Premier Edi Rama, la Ministra alle infrastrutture Belinda Balluku e l’imprenditore incaricato Behgjet Pacolli ex leader del vicino Stato del Kosovo.

Grazie alle riforme amministrative e di accelerazione burocratica intraprese dal Governo socialista, nel corso dei primi cinque mesi di operatività dei cantieri sono già stati ultimati i 3,2 chilometri di pista che abilitano alla partenza e arrivo dei voli intercontinentali – innovazione assoluta per l’Albania la cui diaspora vanta una presenza in varie parti del Mondo – oltre a 1,8 km di area taxi e addirittura a 45 chilometri di rete idrica idraulica e di scolo.

La Ministra Belinda Balluku, il Premier Edi Rama e l’imprenditore kosovaro Behgjet Pacolli capogruppo del consorzio incaricato della costruzione dell’aeroporto di Valona

La pietra inaugurale dell’infrastruttura, ambiziosa ma divenuta realtà tangibile, venne posta il 28 novembre scorso, giorno della celebrazione dell’Indipendenza nazionale d’Albania.

Era il 28 novembre 2021 quando venne posta la pietra inaugurale del cantiere del Vlora International Airport

L’investimento mobilita risorse per un totale di 100 milioni nel pieno rispetto dell’ambiente e delle risorse naturalistiche e paesaggistiche circostanti di cui anzi l’aeroporto di Valona – sviluppato sulla base di una dismessa pista già preesistente – forma un valore aggiunto per la crescita esponenziale dei flussi di arrivi e presenze nella parte centro meridionale del Paese delle Aquile.

L’editoriale di AZ

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...