Stati Generali dell’energia a Tirana, Ambasciatore Bucci: Italia in prima fila per un futuro energetico sostenibile e condiviso

L’Ambasciatore Italiano in Albania, Fabrizio Bucci, ha preso parte alla conferenza plenaria degli Stati generali dell’energia e del gas convocati dal Premier albanese Edi Rama e dalla Ministra alle infrastrutture Belinda Balluku. Il massimo rappresentante della nostra struttura diplomatica a Tirana ha inteso così sottolineare la volontà di adesione del “sistema Italia” nei confronti di una iniziativa che ha riunito allo stesso tavolo i principali operatori istituzionali e industriali di Stati Uniti d’America e Unione Europea per l’esame e il congiunto sviluppo attuativo di fondamentali progetti finalizzati ad accrescere il livello di autonomia, autosufficienza ed ecocompatibilità sul piano delle capacità di approvvigionamento, produzione e fornitura di energia.

Un’occasione per garantire, come è stato delineato dal tenore di tutti gli interventi susseguitisi nella sede del palazzo delle Brigate, un mercato energetico stabile, a basso impatto ambientale e in grado di favorire la cooperazione tecnologica nella macroregione balcanica e adriatico ionica.

Il nostro Ambasciatore Fabrizio Bucci con la Collega e omologa degli Stati Uniti d’America Yuri Kim

“Siamo al lavoro – è il commento proveniente dalla nostra Ambasciata – assieme ai nostri amici Albanesi per assicurare un futuro energetico sostenibile. L’Italia e i suoi principali gruppi nel settore sono in prima fila per tendere a un mercato a basse emissioni di carbonio e verso un’economia green che tuteli l’ecosistema, le risorse naturali e il benessere delle nuove generazioni”.

Eni, Saipem e Snam, nel quadro delle politiche di diversificazione energetica avviate dal Governo di Mario Draghi, sono candidate a svolgere un ruolo chiave all’interno di linee di indirizzo che costituiscono un patrimonio per l’intera Europa e l’intero occidente.

L’editoriale di AZ

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...