Dopo il successo della conferenza cuneese a Villa Aragno Tornaforte con il Presidente ABI Antonio Patuelli, della quale parliamo in altro articolo di questa edizione, il Banchiere scrittore Beppe Ghisolfi si è recato nel pomeriggio della stessa giornata di ieri a Milano, nella sede aulica di palazzo Cusani, per prendere parte, quale relatore, alla conferenza in forma di dialogo pubblico con l’economista ed editorialista Sergio Luciano, responsabile di InvestireMag e di EconomyMag.
Al centro del confronto, molto seguito e partecipato e ricco di spunti, il ruolo delle Banche nelle strategie e nei progetti di ripresa e di ripartenza del Paese Italia. Gli istituti di credito sono chiamati a sfide importanti e – come è stato evidenziato in maniera brillante dai due relatori – chiedono soltanto un quadro giuridico e normativo di riferimento che garantisca chiarezza al pubblico di risparmiatori e investitori e agli stessi addetti ai lavori. Basti pensare alla vicenda della cessione dei crediti d’imposta nel settore edilizio, noti come super ecobonus 110%, andata incontro a un vortice di cambiamenti legislativi e interpretativi che solo più di recente è stato risolto nel senso di un recepimento delle ripetute richieste venute dall’associazione bancaria italiana affinché non venisse meno il meccanismo della monetizzazione del beneficio fiscale utile a rilanciare l’articolato segmento diretto e indotto delle costruzioni.

Il convegno si è avvalso del patrocinio della Brigata di supporto NATO e del circolo unificato dell’esercito di Milano, con il contributo delle associazioni amici di palazzo Cusani, sodalizio regionale pugliesi e circolo olistico Piri piri
Come più volte ricordato dallo stesso Ghisolfi, le Banche hanno svolto un ruolo storico nella gestione degli effetti economici della pandemia, e altrettanto si stanno apprestando a fare rispetto alle nuove emergenze dei rincari delle materie prime, ma servono certezze e stabilità di normazione da parte dei decisori politici pubblici.
L’editoriale di AZ