La Ministra per le infrastrutture e l’energia del governo Rama, onorevole Belinda Balluku, ha convocato ieri una riunione apicale preparatoria agli Stati Generali del gas che saranno ospitati oggi nella capitale albanese. La straordinaria iniziativa si colloca nel contesto dei progetti con i quali il Paese delle Aquile ha avviato da tempo, con il Premier Rama, la Ministra Balluku, le Istituzioni Europee e la comunità degli investitori industriali, un cammino accelerato di diversificazione per la progressiva indipendenza energetica.
Obiettivi a beneficio non soltanto dei singoli Paesi ma altresì di una più vasta macroregione adriatica e balcanica comprendente gli Stati vicini e rilevante anche per le partnership con l’Italia. Prioritario è il ruolo svolto dalla società di gestione del gasdotto Tap, che avendo sede legale centrale in Svizzera fa della confederazione elvetica il primo investitore industriale in Albania, e da una serie di partner di livello globale i cui piani di sviluppo faranno della Nazione adriatica una piattaforma tecnologica fondamentale per l’arrivo e la lavorazione del gas naturale liquido.
In tale contesto si colloca il terminale galleggiante nella baia di Valona, che vede il concorso e contributo delle società Tap, Socar ed Exellerate Power. La dimostrazione ulteriore, ha sottolineato la Ministra Balluku, della bontà delle determinazioni grazie alle quali il dicastero e il Governo hanno creato in territorio albanese un distretto diffuso dell’energia in grado di attrarre i più qualificati investimenti in grado di tradurre il vasto potenziale delle fonti di approvvigionamento in servizi reali e accessibili all’intera comunità di famiglie e imprese.
L’editoriale di AZ
Edizione straordinaria