Appuntamento molto atteso il 29 mattina promosso dalla Camera di commercio della diaspora in partnership con la storica famiglia proprietaria del monumentale edificio divenuto “old bazar” e sentiero di bistrot nel cuore pedonale della capitale d’Albania. Buongiorno, diaspora. Le imprese albanesi attive nel mondo, e ambasciatrici del “made in” del Paese delle Aquile (che spazia dalla manifattura industriale di precisione all’enogastronomia all’artigianato artistico) si danno appuntamento a corte nel Castello della famiglia Toptani, divenuto – grazie al piano urbanistico rigenerativo del Comune di Tirana e del ministero del turismo e della cultura – un old bazar e una “promenade” di bistrot e locali tipici e alla moda nel cuore pedonale del centro cittadino.
Qui, il 29 mattina, la Camera di commercio della diaspora si darà appuntamento su convocazione del Presidente onorario Lazim Destani e del Presidente effettivo Ardian Lekaj, con l’obiettivo di effettuare un report e un aggiornamento su base mensile delle attività avviate negli ambiti della promozione e del coordinamento sistemico delle attività aziendali associate e in crescita.

La diaspora, va ricordato, è quel particolare fenomeno sociale che consente ai cittadini e alle comunità, di origine albanese anche risalente, presenti in vari Paesi del mondo, di ritrovarsi e riunirsi sulla base di progetti valorizzanti dal punto di vista identitario e socio-economico, in grado di riattivare collegamenti virtuosi e solidi con il Paese di madrepatria, favorendo investimenti esteri diretti in quest’ultimo o piani di export e di proiezione dei prodotti tipici made in Albania nei mercati di destinazione corrispondenti a quelli di presenza della diaspora stessa.

Obiettivi che vengono realizzati attraverso due specifici strumenti, uno dei quali prevede attività di mecenatismo finanziario – “Diaspora financial strument” – per creare un clima aziendale favorevole ai piani di business di rientro in Albania, Kosovo e Macedonia del Nord.

La Camera di commercio protagonista trae origine da una specifica legge istitutiva di strutture e istituti giuridici economici associativi per favorire sedi elettive di cooperazione strutturale del business e della imprenditorialità di radice albanese non di rado motore dello sviluppo di diversi Stati e regioni di ogni coordinata geografica.
L’editoriale di A.Z