Il Gruppo multisettoriale fondato e presieduto da Samir Mane basa la propria continua espansione su una visione di industria sociale di mercato molto affine al lungimirante modello fondato in Italia da Adriano Olivetti, in grado indirizzare ogni trasformazione e innovazione produttiva nell’opportunità di aumentare l’area dell’apprendimento culturale e del benessere individuale e sociale. La firma, nei giorni scorsi, del protocollo di collaborazione tra l’imprenditore Samir Mane e il preside della facoltà di economia dell’Università di Tirana Dhori Kule, rappresenta soltanto il più recente dei moltissimi passi compiuti dal fondatore e presidente di Balfin Group nel campo della promozione di forti e stabili collegamenti fra mondo del business e settore scolastico superiore e accademico.
Soprattutto in una realtà emergente come quella albanese e balcanica occidentale, la collaborazione delle realtà imprenditoriali più illuminate e avanzate assume un rilievo spesso decisivo per attuare politiche di pubblico interesse in grado di sostenere giovani e famiglie meritevoli ma prive purtroppo dei mezzi necessari al sostentamento e al pagamento dei percorsi di istruzione, specializzazione e avviamento lavorativo autonomo.

Sono state a oggi numerose le donazioni, monetarie o di strumentazioni tecnologiche e organizzative, che hanno consentito a un numero sempre maggiore e ogni volta crescente di studenti dei licei e degli atenei di accedere a occasioni di tirocinio professionale, prima assunzione, perfezionamento di qualifiche e carriere e conseguimento della dote finanziaria iniziale per intraprendere un’idea propria di business giudicata prospettica e vincente.
Con riferimento al 2021, il gruppo Balfin si è indirizzato a 1400 alunni attraverso il programma, molto ambizioso e concreto, denominato B4Students, ossia Balfin for Students, che per l’anno in corso accrescerà ancora il proprio impegno a sostegno della capacità creativa di quanti, in età scolare, intendano sottoporre al Gruppo di Samir Mane progetti su potenziali idee o intuizioni innovative, affinché gli stessi possano ottenere le sovvenzioni occorrenti a muovere i primi passi operativi.
Fondato a Vienna nel 1993, e quindi prossimo a festeggiare il trentennale di attività, Balfin Group è presente in Austria, Albania, Kosovo, Macedonia del Nord, Montenegro e – attraverso le proprie Aziende consociate e partecipate (dal credito bancario all’immobiliare real estate, dallo shopping center all’industria mineraria) – ha avviato e sostenuto decine di progetti con i quali sono state finora beneficiare circa 14.000 persone negli ambiti di salute e benessere, educazione e diritto allo studio, alleviamento della povertà e sostenibilità ambientale.
L’editoriale di A.Z