Successo di adesioni all’iniziativa promossa dalla nostra Ambasciata presso la Polis University per le giornate Italiane del Disegno d’architettura. Il design? Se è vero made in Italy, rigenera, coniugando la sicurezza della tradizione con la scommessa di una modernità futuristica smart, e crea lavoro. Un lavoro che affida la rigenerazione all’estro delle generazioni nuove che cooperano con quelle mature, perché in ciò sta l’essenza del made in Italy che costituisce la cifra stilistica vincente in Albania: il che consente per esempio l’innovazione degli spazi urbani riscoprendo le relazioni sociali e interpersonali nelle città più grandi, o il restauro di piccoli borghi e parchi archeologici impiegando manufatti fedeli e sostenibili su cui si innesta qualche tecnologia multimediale e interattiva per rendere fruibile al vastissimo pubblico un sito di pregio Greco Romano. E gli esempi potrebbero andare avanti all’infinito, appunto rigenerandosi.
Come ha dimostrato il molto riuscito convegno promosso dalla nostra Ambasciata presso la Polis University, e introdotto dall’Ambasciatore Fabrizio Bucci assieme alla Ministra della Repubblica d’Albania Elva Margariti e al rettore dell’ateneo Professor Besnik Aliaj. Il settore del design, come ha ricordato sua eccellenza Bucci, è sempre più sinonimo di incontro fra vocazioni, specialità e materiali diversi, dove la bellezza si coniuga con esigenze della praticità e della sostenibilità dando luogo a una molteplicità di abbinamenti tutti ugualmente funzionali a creare occasioni di sviluppo locale e di lavoro.


Dall’automotive all’architettura all’edilizia, questo ha rappresentato il design nel Belpaese, e in maniera analoga promette di fare altrettanto nel Paese delle Aquile, dove l’Ambasciatore del settore per l’Italia è l’Architetto Simone Micheli, autore presso la Polis di un masterclass e di un workshop interattivo che consentirà di individuare gli alunni più meritevoli ai quali sarà offerta l’opportunità di un tirocinio nello studio italiano dell’alto Professionista.
A.Z