Osce e Banca mondiale promuovono il governatore Sejko e la politica monetaria dell’Albania

L’istituto centrale di emissione valutaria del Paese delle Aquile ha ospitato nei giorni scorsi due distinti summit nel corso dei quali altrettante Istituzioni internazionali hanno manifestato parole di elogio all’indirizzo dell’operato del Governatore Gent Sejko, da qualche settimana rieletto con ampio consenso trasversale dal Parlamento nazionale d’Albania. Sia l’Ambasciatore Giovanni Del Monaco, a capo della delegazione diplomatica dell’OSCE – la massima autorità per la sicurezza e la cooperazione in Europa – sia i rappresentanti regionali della Banca mondiale – istituto con sede a Washington preposto all’assistenza e al finanziamento dei Paesi emergenti – hanno colloquiato con il Governatore Sejko sugli scenari causati dalle purtroppo crescenti tensioni globali, nel susseguirsi delle emergenze prima sanitarie del coronavirus e ora belligeranti dell’invasione russa in Ucraina.

Emergenze che, per l’Albania, furono precedute, va ricordato, dallo shock del drammatico terremoto di novembre 2019. La Banca d’Albania, come testimoniato dalla più recente manovra di aumento di mezzo punto del tasso di interesse interbancario, assunta su disposizione dello stesso Sejko, è impegnata a contrastare l’inflazione, causata dalle fibrillazioni sui mercati esteri delle materie prime agricole ed energetiche, con l’obiettivo di salvaguardare il tasso di cambio della moneta nazionale Lek nei confronti dell’Euro, evitando il deprezzamento della valuta locale in modo da tutelare il potere d’acquisto dei risparmi delle famiglie albanesi e da accrescere le riserve valutarie utilizzabili in caso di emergenza.

Il governatore della Banca centrale d’Albania Gent Sejko, da poco riconfermato dal Parlamento nazionale, assieme al capo della delegazione OSCE nel Paese delle Aquile, Sua eccellenza l’Ambasciatore Giovanni Del Monaco

In parallelo, l’istituto centrale è deciso a impedire che la spirale rialzista si abbatta sulla catena di formazione del valore locale e sui prezzi al dettaglio, e in tale ottica è forte il coordinamento con le politiche economiche straordinarie varate dal governo Rama tramite il pacchetto di resistenza e resilienza sociale e fiscale approvato la scorsa settimana dal Parlamento.

Elogi al governatore Sejko sono infine stati espressi sul fronte dei provvedimenti della Banca d’Albania per uniformare le proprie normative regolamentari alle indicazioni della Banca centrale europea al fine di mettere a disposizione di risparmiatori e investitori un mercato dei capitali trasparente e inclusivo per aumentare il tasso di bancabilità della cittadinanza, ridurre il livello di economia informale e incentivare l’offerta di prodotti e servizi che consentano in sicurezza l’allocazione dei risparmi come fattore di collegamento tra economia finanziaria e produttiva.

L’editoriale di A.Z

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...