Una domenica piacentina, quella del 3 aprile, e rinascimentale è quella che più di recente ha contraddistinto la trasferta del Banchiere internazionale e scrittore Beppe Ghisolfi, in un mix tra Arte e riconferma del ruolo culturale, e Popolare in senso etico e giuridico, degli istituti creditizi di territorio. Il Professor Ghisolfi si è infatti recato nel capoluogo piacentino, nel cuore pulsante della Via Emilia e dell’Italia centro-settentrionale fucina di eccellenze urbanistiche storiche e di tradizioni industriali e finanziarie alla base del clima di ripartenza del Paese: qui ha incontrato il grande amico e Collega Banchiere e giornalista scrittore Corrado Sforza Fogliani, al vertice di AssoPopolari (associazione di categoria delle Banche con tale status normativo) e Presidente Esecutivo della Banca di Piacenza, per prendere parte agli eventi cerimoniali dedicati alla celebrazione del 500esimo anniversario della posa della prima pietra di edificazione della basilica di Santa Maria di Campagna.
Si tratta di un gioiello architettonico di assoluto risalto nazionale, la cui promozione è il risultato dello straordinario impegno della Banca stessa assieme alla comunità francescana e sta richiamando nel capoluogo della provincia emiliana le alte cariche civili, politico economiche e militari dello Stato, dai ministri Lorenzo Guerini e Massimo Garavaglia al Presidente della CONSOB Paolo Savona. Molto apprezzata è stata la conferenza sul Guercino, seicentesco Pittore narrato con la consueta verve brillante e comunicazione pungente dal critico d’arte Vittorio Sgarbi, al quale sono giunti il plauso del numeroso pubblico e le personali congratulazioni di Sforza Fogliani e di Ghisolfi.

I due Banchieri hanno condiviso nel tempo molteplici iniziative nel campo della divulgazione dell’educazione finanziaria, dell’alfabetizzazione economica di famiglie, imprese e studenti e della valorizzazione del radicamento geografico del settore creditizio come acceleratore economico e, appunto, socioculturale con enormi benefici sul piano turistico di area vasta.



Hanno preso parte agli eventi gli amici e collaboratori, direttamente dalla provincia Granda al seguito del Professor Ghisolfi, Luca Baravalle, imprenditore, e Luca Mandarino, libero professionista.
L’editoriale di A.Z