Una duplice cerimonia, presso la Residenza dell’Ambasciata d’Italia e nel palazzo delle Brigate di Tirana, ha contrassegnato – in un clima istituzionale e conviviale – il saluto del dottor Luigi Soreca che, visibilmente emozionato dalle moltissime manifestazioni di affetto, si appresta a lasciare Tirana, dove ha guidato per quasi quattro anni la delegazione diplomatica della UE, per assumere un ruolo importante presso la Commissione Europea a Bruxelles.
Rappresentanti del Governo e del Parlamento albanese, colleghi Ambasciatori dall’americana Yuri Kim all’italiano Fabrizio Bucci, Sindaci e amministratori locali, presidenti e responsabili di associazioni economiche, culturali e sportive, Chef in grado di unire la tradizione albanese con i gusti della dieta euromediterranea (Altin Prenga di Lezha, Bujar di Valona, Dervishi Bleri di G-Zone): sono numerose le personalità che hanno scandito il quadriennio dell’Ambasciatore Soreca in Albania, permettendo la realizzazione di progetti strategici e di sinergie umane e amicali destinate a perdurare anche in futuro.
“Quando tornerò qui e mi vedrete passeggiare, magari sul Lungomare di Valona, chiamatemi semplicemente Luigi”, è stato il messaggio pronunciato da Soreca nella città di Valona che, così come Tirana e Argirocastro e Kolonja, lo ha nominato concittadino ad honorem.
Nel novero dei propri saluti ufficiali, l’Ambasciatore Soreca ha ricordato con sincero elogio lo spirito determinato dell’intero Popolo Albanese che ha fronteggiato e tutt’ora sta fronteggiando, sul terreno delle conseguenze, tre drammatici shock consecutivi e ravvicinati: il sisma del novembre 2019, la pandemia del 2020, la crisi dei prezzi in corso dovuta al conflitto in Ucraina. L’alto diplomatico UE ha elogiato il ruolo politico istituzionale dell’Albania nella sede internazionale attraverso la condivisione delle iniziative occidentali contro il regime russo e per l’attuazione di politiche di concreta solidarietà nei confronti del Popolo ucraino.
La nuova emergenza globale dovuta al conflitto in atto, rafforza una volta di più la consapevolezza del futuro compiutamente europeo dell’Albania, con una accelerazione del cammino negoziale di adesione esteso alla totalità della macroregione balcanica occidentale.
Davanti al consiglio nazionale dell’integrazione della Repubblica d’Albania, Soreca ha infine esortato le forze politiche locali a compiere uno slancio unitario verso l’obiettivo dell’integrazione, in coerenza con il sentimento diffuso di una popolazione alla quale egli ha dedicato la propria personale vicinanza incoraggiante e la prossimità dell’istituzione diplomatica. La nostra redazione si associa ai messaggi di saluto, gratitudine e augurio al dottor Soreca per i prossimi meritati successi e prestigiosi traguardi in ambito UE.
A.Z