Una bellissima e partecipata cerimonia ha scandito l’inaugurazione della riedizione della settimana del risparmio promossa a Tirana dalla Banca centrale nazionale in sinergia con l’Associazione bancaria del Paese delle Aquile e con il ministero della pubblica istruzione e dello sport. Gli interventi di saluto e programmatici sono stati svolti, all’indirizzo dei numerosi alunni presenti, dal rieletto Governatore centrale Gent Sejko, dalla Ministra del governo Rama Evis Kushi e dal presidente dell’associazione che riunisce gli istituti di credito con sede in Albania, Bledar Shella.
Mai come nel presente periodo di turbolenze in corso sui mercati internazionali, con tendenze inflazionistiche tali da erodere i risparmi familiari e aziendali – e che hanno condotto la Banca centrale a innalzare di mezzo punto il tasso di sconto per salvaguardare la tenuta della moneta Lek sull’euro e difendere così il potere d’acquisto degli accantonamenti bancari – l’educazione e l’alfabetizzazione economica diventa un pilastro irrinunciabile per la formazione basilare dei ragazzi di oggi e risparmiatori, consumatori e investitori di domani.
Grazie a provvedimenti come la strategia nazionale sulla edufinanza, promossa dallo stesso Governatore Sejko, la strategia giovanile statale Albania 2030, avviata dal Premier Edi Rama e dalla Ministra Bora Muzhaqi, e la nuova legge sulle start up che porta il nome della Ministra Edona Bilali, l’apprendimento operativo e pratico delle discipline economiche fondamentali è entrato a pieno titolo nell’alfabeto didattico e aziendale della Repubblica d’Albania, ottenendo altresì il plauso del Banchiere internazionale e scrittore Beppe Ghisolfi.

Il Professor Ghisolfi, infatti, in quanto riconfermato consigliere di amministrazione dell’istituto mondiale delle Casse di risparmio WSBI, presieduto dallo spagnolo Isidro Fainé, ha come collega il Banchiere Memhet Ushta a capo della BKT, la Banca commerciale nazionale leader in Albania e Kosovo negli ambiti della raccolta del risparmio e della sua finalizzazione a progetti relativi anzitutto all’acquisto della proprietà abitativa come diritto naturale della persona. La BKT concorre altresì alla settimana del risparmio con un concorso ad hoc sul ruolo della digitalizzazione degli istituti di credito e sull’impatto sociale della trasformazione telematica delle attività tradizionali di intermediazione del risparmio.
L’editoriale di A.Z