Appuntamento questa mattina alle ore 10.00 con l’evento online promosso dalla società nazionale albanese che riunisce gli enti del microcredito. La finanza alternativa e il microcredito possono concorrere con successo al percorso di transizione e di accompagnamento dei modelli economici e sociali verso alti standards ecologici, e ciò in ragione del diretto approccio che possono vantare nei confronti delle famiglie e delle micro imprese attive soprattutto nei settori agricolo e della innovazione digitale.

In questa ottica, la società albanese di microfinanza, che riunisce gli enti e gli istituti abilitati e specializzati nell’esercizio e nell’erogazione del microcredito, promuove per la giornata di giovedì una conferenza mattutina dedicata alla disamina di strumenti e soluzioni operative finalizzate a promuovere la cosiddetta “impronta ecologica” all’interno di prodotti e strumenti finanziari, incentivando e orientando i comportamenti virtuosi di consumatori e piccoli imprenditori beneficiati dai finanziamenti in oggetto.
Hanno contribuito all’evento le società Fondi Besa, Kredo e Noa assicurazioni, oltre a qualificate istituzioni internazionali come la Banca europea di ricostruzione e sviluppo e la cooperazione tedesca in Albania. La redazione ringrazia la segretaria generale della società per il microcredito, Brunilda Isaj, molto sensibile ai temi dell’educazione finanziaria e per questo omaggiata con un’edizione di pregio Aragno del Manuale di Beppe Ghisolfi, per il graditissimo invito al nostro Giornale.
A.Z
Edizione straordinaria