Il 30 marzo uno straordinario evento on-line promosso dalla più rappresentativa organizzazione degli imprenditori italiani nel Paese delle Aquile. Le emergenze globali susseguitesi, prima sanitarie e adesso tristemente belliche, stanno portando a riconsiderare il concetto stesso di globalizzazione. Alcuni addirittura si spingono a parlare di de-globalizzazione, noi preferiamo parlare di “globalizzazione di prossimità”, perché è una espressione che nel modo migliore riflette lo storico e straordinario impegno portato avanti da Confindustria in Albania per lo sviluppo di interazioni in grado di favorire soluzioni stabili e durevoli di autosufficienza dal punto di vista degli approvvigionamenti di energia, risorse naturali e materie prime in tutti gli ambiti settoriali.

L’economia circolare ha nella cooperazione Italo Albanese un potenziale altissimo in grado di promuovere la tutela ambientale, la diversificazione nell’offerta finale di beni e servizi e la produzione energetica rinnovabile attraverso le attività di ricerca e sviluppo di merceologie manifatturiere come quella del beverage dove il ruolo dell’Italia in Albania è di primissimo piano e vede il protagonismo di marchi industriali di importanza mondiale in sinergia e partnership con i gruppi bancari nazionali impegnati peraltro a rendere appieno fruibili i fondi europei stanziati per i nostri due Paesi.

La Confindustria con sede a Tirana, su queste premesse, si prepara pertanto a organizzare un evento on-line dedicato alle prospettive di politica economica destinate a trovare piena attuazione e applicazione nei prossimi mesi. L’incontro, che si svolgerà il prossimo 30 marzo nel pomeriggio, è coordinato in collaborazione con la società Innovatec Group di Milano.

A portare gli iniziali saluti istituzionali saranno la vicepresidente di Confindustria Albania, Maria Cristina Elmi Busi (Presidente della società di imbottigliamento della Coca Cola leader nei Balcani occidentali), l’Ambasciatore d’Italia a Tirana Fabrizio Bucci e il Sindaco della Capitale albanese Erion Veliaj.

Seguirà una sessione tecnico normativa a cura dei dirigenti di Innovatec Group, mentre al Vice direttore generale di Intesa Sanpaolo bank Albania, Alberto De Stavola, saranno affidate le conclusioni incentrate sul ruolo del settore creditizio nell’agevolazione finanziaria dei programmi e progetti di transizione ecologica non di rado abbinata a quella digitale i cui sviluppi integrati consentono la significativa e sostanziale riduzione degli impatti ambientali. La Redazione ringrazia la Direttrice di Confindustria Albania, Gerta Bilali, per il graditissimo invito dedicato al nostro Giornale.
L’editoriale di A.Z