Educazione finanziaria “arma” di pace sui mercati: ne parlerà Ghisolfi domenica sulla 7 nell’Arena di Giletti

Il Banchiere internazionale e scrittore torna come apprezzato ospite e opinionista nel programma serale di punta del popolare Giornalista e conduttore di origini piemontesi. La pesante crisi economica internazionale determinata dall’invasione russa dell’Ucraina ha riportato in primissimo piano l’importanza, oramai oggettiva, di una non più rimandabile educazione finanziaria diffusa. E lo ha fatto attraverso 5 lettere, stampate sui moduli bancari che molti di noi compilano e sottoscrivono più volte in un anno per ordinare o ricevere pagamenti con Paesi al di fuori della UE (come appunto la Russia): lo Swift, la piattaforma di interscambio veloce di messaggi e informazioni per autorizzare appunto le transazioni, dal versamento di piccole somme familiari o professionali fino al saldo di una grande fornitura di gas naturale.

Messaggio promozionale: il nuovo libro di Beppe Ghisolfi è già in vendita

La piena padronanza teorica e pratica del vocabolario della finanza è pertanto un fattore che consente sia di praticare la diplomazia, sia di proteggere il risparmio e l’economia reale di persone e aziende. Se ne parlerà domenica sera nell’Arena di Massimo Giletti, che sulla 7 ospiterà il ritorno del Professor Beppe Ghisolfi per spiegare, con la semplicità e la chiarezza tipiche del Banchiere scrittore, le relazioni – divenute ancora più strette e dirompenti – tra le decisioni finanziarie, prese dai mercati e dalle Istituzioni, e le attività industriali e commerciali della vita di ogni giorno.

Il Professor Ghisolfi, esattamente una settimana fa, è stato protagonista, assieme all’alta dirigente della Banca d’Italia Magda Bianco, di un’audizione in videoconferenza presso la Commissione istruzione e cultura del Senato, Presidente Riccardo Nencini, per il testo unificato del progetto di legge che dovrebbe infine introdurre l’insegnamento finanziario nella programmazione scolastica nazionale.

A.Z

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...