Domenica 6 marzo decine di migliaia di elettori saranno chiamati a scegliere i rispettivi primi cittadini in 6 municipalità. Il PS del Premier Edi Rama ha confermato la propria linea strategica di promozione del protagonismo dirigente femminile. Il voto sarà rilevante altresì ai fini dello sviluppo ulteriore delle sinergie economiche e culturali con l’Italia. Domenica, con un sistema a turno unico e di elezione popolare diretta, decine di migliaia di elettrici ed elettori albanesi saranno chiamati a scegliere i rispettivi Sindaci in 6 importanti municipalità: tra di esse, spiccano in particolare i Comuni di Scutari, Durazzo e Lushnje. I primi due, in special modo, vantano storici legami con l’Italia, Scutari per la tradizione bizantina e veneziana, Durazzo per la vocazione logistico portuale e turistico marittima, mentre Lushnje si caratterizza come polo agroalimentare di interesse nazionale.

Il Primo Ministro Edi Rama, che nella formazione del proprio terzo Governo ha ottenuto ampi elogi dalla comunità internazionale per la scelta di valorizzare il protagonismo della dirigenza femminile del Partito Socialista e dei settori amministrativi e manageriali, ha deliberato altrettanto nella scelta condivisa dei candidati alla carica di Sindaco: nei tre Comuni prima citati, il Partito della Rosa europea aspira al traguardo del 6 marzo con una corsa in rosa.

Scutari, che si appresta a mutare il proprio indirizzo politico dopo 32 anni, vede protagonista la signora Majlinda Angoni, ex prefetto regionale e, con il marito Edmond, imprenditrice di successo internazionale e fondatrice della fabbrica museo delle maschere veneziane famosa nei set teatrali e cinematografici di tutto il mondo. In appoggio a Majlinda Angoni sono la Ministra alle start-up Edona Bilali e il deputato Benet Beci.

Il programma di governo è incentrato sulla sfida dei primi 300 giorni per un ampio programma di rigenerazione urbana, di rilancio del patrimonio storico culturale in funzione della fruibilità turistica 365 giorni all’anno, di insediamento di innovative consulte economiche, femminili e giovanili municipali per incoraggiare la partecipazione civile e l’iniziativa imprenditoriale in tutto il territorio amministrativo.

A Durazzo si ricandida la Sindaca uscente Emiriana Sako, il cui programma è incentrato sul completamento del piano di ricostruzione post sismica – sono già diverse centinaia le unità abitative restituite alla cittadinanza dopo il tragico terremoto di novembre 2019 – e sulla promozione fiscale e urbanistica del turismo marittimo di alta gamma in connessione con il grande progetto di riqualificazione del Porto cittadino finanziato dagli Emirati Arabi.

A Lushnje, infine, il PS concorre con la Signora Eriselda Sefa, promossa dal capogruppo socialista Taulant Balla e dalla Ministra dei lavori pubblici Belinda Balluku. Lushnje è un territorio a vocazione rurale fondamentale per l’intero Paese e per le esportazioni albanesi, e il piano governativo per i prossimi quattro anni si concentra sul potenziamento delle infrastrutture irrigue e sulla messa in sicurezza dei borghi agricoli sotto il parallelo profilo dei servizi amministrativi e socio sanitari e della qualità della vita di residenti e agricoltori.
L’editoriale di A.Z