Si sviluppa ulteriormente il programma di governo politico amministrativo della candidata Sindaca per il principale Comune di riferimento dell’Albania settentrionale: il municipio si doterà di un Consiglio elettivo dei ragazzi con compiti di proposta e consultazione continua. Investimenti scolastici ed educativi al primo posto per incoraggiare il lavoro e l’imprenditoria giovanile. La Scutari della prossima amministrazione comunale metterà fine a 32 anni di degrado e abbandono, e sarà una città le cui tradizioni antiche dialogheranno attivamente con i giovani per sostenerne il lavoro e l’iniziativa economica specialmente in settori come il turismo che verrà in modo progressivo destagionalizzato.

Sono questi alcuni punti programmatici che identificano l’impegno programmatico di Majlinda Angoni, candidata Sindaca per la città di Scutari con il sostegno del PS di Edi Rama e di Edona Bilali e di un’ampia coalizione sociale trasversale. La signora Angoni, imprenditrice molto conosciuta e stimata a livello internazionale – la sua famiglia ha fondato la fabbrica museo delle maschere veneziane che rifornisce i set teatrali e cinematografici di tutto il mondo – è stata a lungo Prefetto governativo della regione, incarico al quale ha recentemente rinunciato proprio per dedicarsi a tempo pieno all’attività municipale.

La candidata Sindaca ha messo a punto il programma dei 300 giorni quartiere per quartiere, con l’obiettivo di intervenire entro i primi dieci mesi di governo locale in ciascuna area urbana e rurale del Comune, attraverso la riqualificazione e risistemazione delle infrastrutture stradali, segnaletiche e idriche e tramite un servizio di igiene ecologica che prevenga la formazione di cumuli di rifiuti.

L’educazione economico – finanziaria, tecnica e manageriale, in applicazione delle opportunità messe a disposizione dal governo Rama e dal dicastero della Ministra Edona Bilali, rappresenta un altro pilastro programmatico al fine di sostenere progetti di occupazione e di iniziativa economica giovanile, in settori trainanti e attrattivi come i servizi turistici e informatici e come l’artigianato di qualità.

Al fine di creare un luogo istituzionale di stabile confronto tra le istituzioni municipali e le nuove generazioni, la futura amministrazione Angoni insedierà con effetto immediato, subito dopo l’esito del voto popolare del 6 marzo, il Consiglio comunale dei ragazzi.
A.Z