Arjan Dodaj, il prete operaio scelto da Francesco per guidare la diocesi di Tirana

Originario di Lac Kurbin, Albania del Nord, il nuovo arcivescovo metropolitano è emigrato in Italia subito dopo il crollo del regime ateista, trovando ospitalità e lavoro nel Piemonte in provincia di Cuneo dove lavorò come saldatore e giardiniere per pagarsi gli studi. Successivamente si è trasferito a Roma per intraprendere la carriera ecclesiastica che lo ha ricondotto nella patria natìa. Subentra a Monsignor George Frendo, Presidente emerito della conferenza episcopale albanese, del quale era in precedenza il vicario in prima linea nel conforto alle popolazioni sofferenti e colpite dalle avversità pandemiche e sismiche. Una molto partecipata Santa messa, officiata in centro a Tirana nella cattedrale San Paolo, ha sancito l’insediamento ufficiale di monsignor Arjan Dodaj come nuovo arcivescovo metropolitano della Diocesi tiranese – che include altresì la prefettura di Durazzo – in adempimento al decreto di nomina vaticana firmato da Papa Francesco.

Messaggio promozionale: a febbraio esce il nuovo libro di Beppe Ghisolfi

Monsignor Dodaj subentra a Monsignor George Frendo, Presidente emerito della conferenza episcopale albanese, del quale già era vescovo vicario. Nato nel 1977 a Lac Kurbin, nell’Albania del Nord, durante il regime stalinista ateista, matura tuttavia fin da bambino una profonda fede religiosa tramandatagli dalla nonna, come egli stesso racconterà in seguito. Nel 1993, poco dopo il crollo della dittatura, attraverso il mare Adriatico giunge sulle coste italiane e da qui arriva in Piemonte dove trova lavoro come operaio saldatore e giardiniere in provincia di Cuneo per pagarsi i primi studi.

Monsignor Arjan Dodaj, nuovo arcivescovo metropolitano di Tirana Durazzo, con il Premier albanese Edi Rama e la First lady Lindita durante la Santa messa del proprio insediamento ufficiale

La propria vocazione, ormai chiara e matura, lo conduce a Roma dove intraprende una rigorosa formazione ecclesiastica portando sempre nel cuore il Paese natìo e avendo come punti di riferimento Papa Giovanni Paolo II e madre Teresa di Calcutta, la Santa sociale di orgogliose origini albanesi. Fa quindi ritorno a Tirana con il grado di vescovo su nomina di Papa Bergoglio, il quale a fine 2021 lo designa quindi nel ruolo di arcivescovo metropolitano.

L’arcivescovo Dodaj assieme a Majlinda Cara Sindaco della municipalità di Lac Kurbin dove egli nacque nel 1977

Alla Santa messa di insediamento ufficiale hanno preso parte le massime rappresentanze dello Stato e delle istituzioni centrali e territoriali, dal Primo Ministro Edi Rama alla sindaca della municipalità di Lac Kurbin Majlinda Cara, oltre alle figure di vertice della totalità delle confessioni religiose, musulmane e ortodosse, presenti e attive in Albania.

Monsignor George Frendo, predecessore di Arjan Dodaj e Presidente emerito della conferenza episcopale albanese, riceve dal giornalista Alessandro Zorgniotti il Manuale capostipite di educazione finanziaria di Beppe Ghisolfi. L’educazione finanziaria trae origine dall’educazione al risparmio codificata nella dottrina sociale della Chiesa cattolica

Monsignor Dodaj ha elogiato, al pari del proprio predecessore e di Papa Francesco, la caratteristica dell’Albania, che ne fa una realtà in tal senso unica al mondo, come culla del dialogo e della fratellanza interreligiosa, che consente una perfetta cooperazione in ambito sociale e volontaristico. Al clima di generale felicitazione si associa naturalmente la nostra redazione assieme al Professor Beppe Ghisolfi, banchiere e scrittore, che già aveva fatto giungere a Monsignor Frendo i propri Manuali simbolo di quella missione educativa con la quale contrastare le vecchie e nuove povertà attraverso una forte opera di divulgazione e alfabetizzazione economica: l’educazione finanziaria moderna, ribadita dal santo padre Bergoglio, trae origine dall’educazione al risparmio codificata fin dal 1891 nella dottrina sociale della Chiesa cattolica.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...