Luca Baravalle è un brillante imprenditore che ha nel profondo del suo cuore il grande desiderio di aiutare il prossimo. Fin dal 2001 svolge attività manageriali di amministrazione e finanza in attività di famiglia e nel 2005 è nominato Amministratore Unico di S.I.A.R. SS Holding, carica che ricopre ancora oggi. Dal 2007 è Amministratore Delegato di Dario’s Italia S.r.l., Società di produzione, commercializzazione e retail nel settore Food. Dal 2014 è Consigliere nel Cda di Narciso S.r.l, galleria d’arte dal 1960 e casa Editrice. Dal 2020 è Presidente di Assicura S.r.l., Società che si occupa di intermediazione e brokeraggio in campo assicurativo. Dal 2020 è Consigliere del Cda di Mercurio S.r.l., Società che si occupa principalmente di sviluppo di progetti immobiliari, costruzione e riqualificazione di edifici ed opere edili. Dal 2021 è Ministro per l’Etica nello Sviluppo Economico della Dominus Jesus Foundation. Il dott. Luca Baravalle ha una forte predisposizione all’aiuto umanitario, e sono certo che la Fondazione Dominus Jesus curerà le ali dei più fragili, per farli volare nuovamente.

Luca Baravalle lei è Ministro per l’Etica nello Sviluppo economico della Fondazione Dominus Jesus. Come è nata quest’ultima?
La Fondazione è nata su ispirazione di S.E.R. Cardinal Müller perché il tempo trasforma le modalità con cui un uomo agisce nel mondo; S.E. ha trascorso la vita a compiere il proprio compito di pastore direttamente in vari continenti, curando contestualmente gli aspetti più intellettuali legati alla dottrina della Fede e alla cultura Cattolica tanto da scrivere molti libri di approfondimento del pensiero cristiano. Oggi la vita porta S.E. a trascorrere più tempo a Roma, rispetto al passato, e quindi l’idea di creare uno strumento che potesse, su Sua ispirazione, occuparsi anche nel pratico di iniziative benefiche è apparsa la soluzione per mantenere un legame anche concreto con quelle realtà alle quali già da anni il Cardinale era vicino. Oggi la Fondazione diventa lo strumento più efficacie per fare del bene, contemporaneamente, in molte parti del mondo. Questi sono in sintesi i presupposti e le ragioni che hanno indotto Müller a istituire la Dominus Jesus Foundation, dopo anni di riflessioni e analisi in concerto con il Dott. Giovanni Petrocchi che, alla creazione, ne è diventato Presidente, rivelandosi strumento di grande valore per formalizzare le intenzioni di Sua Eminenza. Venendo alla conclusione della risposta potrei ancora sintetizzare dicendo che il Cardinal Müller ha sempre operato svolgendo la propria missione cattolica per il bene comune, quella della Fondazione è l’ultima e la più recente modalità con cui ha deciso di operare per raggiungere i bisognosi.
La Fondazione ha dei valori molto importanti, e punta ad attuare progetti educativi e infrastrutturali basati sulla divulgazione dei principi sociali del cattolicesimo. In questo nuovo anno che iniziative metterete in campo?
Le iniziative variano da paese a paese in base alle esigenze e ai bisogni che di volta in volta vengono proposti alla Fondazione e, ad oggi, sono vagliate tutte direttamente dalla sede centrale svizzera, che è quella di cui sono Ministro. Il programma di aprire sedi direttamente nei vari paesi ha anche lo scopo di agevolare l’analisi diretta e quindi la realizzazione dei vari progetti proposti, con un rapporto di dialogo e cooperazione più diretto con Governi ed enti locali.
La Fondazione ha ricevuto apprezzamenti a livelli internazionali, come quella del banchiere mondiale Beppe Ghisolfi ed il Card. Ludwig Muller. L’Ente in quali Paesi avrà delle sedi?
Dominus Jesus ha già parecchie richieste di collaborazione che porteranno, in vari continenti, alla costituzione delle rispettive sedi. La prima a cui si sta lavorando è quella Italiana, che dovrebbe prendere la luce già nei prossimi mesi. Non vi sono comunque, ad oggi, limiti territoriali. L’idea è di esserci, laddove si può, tutto dove occorre.
La vostra Fondazione può essere una luce di speranza per i più deboli. Che appello vuole lanciare a tutti coloro che attualmente si trovano in una situazione di fragilità economica e personale?
L’appello alla Fede, che è il più grande dono che Dio ha concesso agli uomini. Tutto si risolve. Per ogni problema c’è sempre una soluzione e un approccio cristiano e caritatevole, fatto di amore e comprensione, è sempre di supporto e di aiuto. Viviamo in un periodo storico in cui vi sono, tra gli uomini, in tutte le società (più o meno sviluppate), molti conflitti, che spesso paiono più dovuti a rabbia individuale che a ragioni di principio ideologico. Credo questo sia dovuto al fatto che, con la tecnica, gli individui si sono allontanati da Dio e dalla Fede. Questo ha portato a insoddisfazioni, rabbia e frustrazioni. Un uomo è fatto di corpo e anima, la vita comprende aspetti pratici esistenziali ma anche sentimenti. Se forzatamente vengono messi in disequilibrio questi aspetti allora l’uomo è perduto e, anche se non ha ragioni apparenti, piomba nell’infelicità. Si deve avere spirito propositivo e cuore puro, con questo approccio ci si riavvicina a Dio e quindi a se stessi, quindi i problemi si risolvono. La Dominus Jesus si pone lo scopo di essere d’auto per i problemi pratici senza mai distrarre la propria attenzione dal vero obiettivo: il benessere spirituale dell’individuo. Qualsiasi sia il problema, gli aspetti di sentimento e morale sono fondamentali perché si possa giungere a soluzioni positive.
Già avete adesioni, di personalità, di grande elevatura imprenditoriale e sociale. Può dirci le modalità per aderire alla Fondazione Dominus Jesus?
In questo momento si può aderire a progetti di carattere internazionale, ma non alla Fondazione in modo operativo diretto. Quando verrà inaugurata la sede italiana, in base allo Statuto di riferimento saranno esplicitate tutte le procedure per partecipare fattivamente agli impegni della Dominus Jesus.
Il direttore Agrippino Castania