Competenze digitali e finanziarie, l’asse vincente tra Italia e Albania

Il governo Draghi, attraverso l’impiego dei fondi Pnrr, ha ufficializzato la strategia operativa per l’aggiornamento delle conoscenze economico tecniche dei lavoratori e dei partecipanti ai corsi formativi. In Albania, analogo percorso è stato intrapreso dal governo Rama con l’attuazione affidata alle Ministre Edona Bilali e Bora Muzhaqi. Si conferma la bontà delle iniziative portate avanti dal Banchiere Beppe Ghisolfi in un ideale e concreto trait d’union fra vertici istituzionali e territori. Le competenze digitali e finanziarie fanno il proprio ingresso ufficiale nella strategia del governo Draghi per l’impiego dei fondi del Pnrr – il piano nazionale di ripresa e resilienza o Recovery Plan – con riferimento al capitolo dedicato alla occupabilità e alla continuità occupazionale dei lavoratori assunti e di quelli in regime di apprendistato e di formazione professionale.

Edi Rama, Mario Draghi e Beppe Ghisolfi

Ammonta a oltre 7 miliardi di euro la dotazione sbloccata dall’Unione Europea e che sarà integrata da Draghi con l’obiettivo di sviluppare il bagaglio delle capacità digitali e, con esse, quelle tecnico economiche e finanziarie sia di coloro che già sono occupati, sia di quanti si apprestano a uscire dal cono d’ombra dei cosiddetti Neet, ossia le persone che hanno rinunciato a studiare e a lavorare e costituiscono l’area vasta degli inattivi.
La necessità di inserire le conoscenze finanziarie è stata recepita dal ministro dell’economia Daniele Franco e diventa confermativa dell’impegno spontaneistico portato avanti, con i propri Manuali, dal Banchiere internazionale e saggista Beppe Ghisolfi.

Edona Bilali e Bora Muzhaqi

In maniera praticamente simultanea, oltre Adriatico si sta muovendo con vigore nella stessa direzione il governo riformista di Edi Rama, che ha affidato alle proprie Ministre Edona Bilali (tutela delle piccole e medie imprese) e Bora Muzhaqi (educazione e politiche giovanili e per l’infanzia) l’attuazione di un ecosistema favorevole all’apprendimento tecnologico e manageriale delle giovani generazioni e al conseguente sviluppo di startup in grado di affermarsi sui mercati internazionali nel campo della produzione di software e della creazione di intelligenza artificiale. La conferma del clima di armonia vigente tra le due sponde dell’Adriatico e di un collegamento plurisecolare tra le due Nazioni che si è ulteriormente vivificato dal summit romano di palazzo Chigi tra Mario Draghi ed Edi Rama. “Con l’Albania vige un’amicizia fortissima”, ha dichiarato lo stesso Draghi nella conferenza congiunta con il collega omologo Rama.

A.Z

Edizione straordinaria

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...