La ripartenza nella fase post pandemia è tale da molti punti di vista, compresi i progetti di solidarietà nei confronti di quanti non dispongono delle stesse opportunità di base per partecipare ai frutti della ripresa. In questa filosofia si è collocata la riuscita iniziativa della fondazione cristiana cattolica Dominus Jesus, riunitasi a Roma per un gran galà di beneficenza consistito altresì in uno scambio di auguri e di auspici tra tutti i convenuti e gli invitati nella prospettiva di un 2022 che sarà ancora più intenso in virtù del cammino organizzativo e di radicamento locale e internazionale di questo ente ispirato alla dottrina del cattolicesimo sociale.
Alla serata, promossa per una raccolta di fondi che sarà destinata ai bambini della comunità Pasos – fondazione che si occupa dei bambini con problemi motori e cognitivi – hanno preso parte delegati e illustri ospiti rappresentativi dei vari settori dell’economia e della società: dal Piemonte sono giunti il banchiere e scrittore Beppe Ghisolfi e l’imprenditore Luca Baravalle, quest’ultimo nel ruolo di ministro economico della Fondazione. Nella Capitale, il galà solidale è stato preceduto da un intenso momento religioso e pastorale officiato dal reverendissimo Cardinale Ludwig Muller, già Prefetto del Papa per la congregazione della dottrina della Fede.
In rappresentanza della Dominus Jesus, Baravalle ha riepilogato la missione e le finalità di un ente sorto per dare seguito a progetti educativi e infrastrutturali basati sulla divulgazione dei principi sociali del cattolicesimo, coinvolgendo sia il mondo sacerdotale, sia le realtà laiche e del volontariato nella realizzazione di scuole, di attività socio assistenziali e di pellegrinaggi. Sono a oggi già diverse e numerose le richieste di adesioni dal mondo, per l’avviamento di sedi che aiutino a fare conoscere il messaggio cristiano cattolico come del tutto idoneo a ricomprendere le diversità grazie alla unitarietà dei progetti e dei servizi morali e concreti messi a disposizione di complessive comunità.